martedì 1 novembre 2011

Torta al grano saraceno


La torta al grano saraceno è un dolce tipico ladino che si mangia ripieno di marmellata di ribes o mirtillo rosso. Casualmente, è adatto anche per i celiaci, oltre ad essere particolarmente salutare. 
La pasta, una mescola di burro, chiare montate a neve, tuorli sbattuti con lo zucchero, farina di grano saraceno e di mandorle, è estremamente fluida e rimane molto umida anche una volta cotta. Il profumo che vien fuori dal forno è di vaniglia e burro. La torta va tagliata quando ben fredda, per evitare che si sfaldi. Va poi farcita di marmellata e coperta di zucchero a velo, a piacere.

Le dosi:
250 g di burro morbido
250 g di zucchero
6 uova
250 g di farina di grano di saraceno
250 g di mandorle macinate
marmellata di ribes o mirtillo rosso
zucchero a velo

La salute:
Il grano saraceno è composto dal 10 % da acqua, 10% fibre alimentari, 2,1 % ceneri, carboidrati, proteine e grassi; discreta la presenza di minerali che in dettaglio sono: calcio, fosforo, potassio, magnesio zinco, manganese e ferro.Nel grano saraceno sono presenti alcune vitamine del gruppo B e precisamente la vitamina B1, B2, B3, B5 e B6; è presente anche la vitamina E.

Gli aminoacidi presenti sono: alanina, arginina, cistina, acido aspartico, acido glutammico, glicina, isoleucina, lisina, metionina, valina, treonina, prolina e tirosina.
Il consumo di grano saraceno, grazie al suo alto valore proteico simile a quello della carne e della soia, è anche consigliato in caso di deperimento fisico e, grazie alla presenza di una sostanza chiamata rutina, per conservare l'elasticità dei tessuti dei vasi sanguigni.